Disegni realizzati mediante programmazione di algoritmi e tecniche di software art. Grafiche 2d e 3d create con tecniche ricorsive, pseudo-casuali, logica fuzzy, etc.
Queste immagini sono state realizzate attraverso programmi che le descrivono attraverso numeri, formule, algoritmi, nella forma (o nella geometria spaziale) e nei colori. Oltre alle funzioni trigonometriche e le trasformazioni spaziali di base si utilizzano diverse tecniche per la grafica generativa.
algoritmi iterativi
Forme a spirale
curve elementari
logica fuzzy
Al di là della formula, della dimostrazione, del calcolo, è l'idea stessa che implementano certi strumenti matematici a permettere nuove ed originali possibilità creative.
frattali
algoritmi ricorsivi
curve di riempimento dello spazio
discretizzazione in pixel e voxel
Nei calcolatori, tutto è numero. Così come i numeri casuali sono una fonte infinita di variazioni, esistono numeri e serie numeriche speciali la cui rappresentazione offre risultati per nulla scontati.
numeri casuali
numeri primi
Rapporto aureo
Numeri irrazionali
Numeri rappresentati su una spirale basata sull’angolo aureo. Colori proporzionali al massimo divisore intero, in negativo (in nero) emergono i numeri primi.
La solitudine degli uomini primi
Forme generate da movimenti a spirale modificati in modo casuale nello spazio.
Forme elementari aggregate in modo caotico sulla superficie di una sfera.
Collezione di forme tridimensionali ottenute applicando deformazioni con funzioni periodiche.
Controllando, vincolando, deformando lo spostamento di un cursore è possibile realizzare figure complesse, basate su poche regole.
Frattali di sostituzione (IFS) rappresentati nello spazio tridimensionale.
Disegno ottenuto dalla ripetizione di un elemento appuntito elementare disposto su una griglia basata sull'angolo aureo.
Paesaggi urbani progettati mediante la ripetizione casuale di volumi parallelepipedi.
I voxels usati talvolta in modo casuale all'interno di forme solide. Altre volte sono associati a valori numerici come l'approssimazione con cui viene campionata una sfera.
Il solido elementare. Rappresentato attraverso l'aggregazione casuale o deterministica di piccoli elementi.
Disegni ispirati a forme naturali e dagli esiti insoliti.